Vai al contenuto
pita

Ripartizione spese luce scale -  la luce della scala condominiale come va ripartita?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti,

in un edificio di 3 piani, l'appartamento al piano terra utilizza la scala condominiale solo per accedere al piano cantinato, mentre i 5 appartamenti distribuiti tra il primo e il secondo piano utilizzano scala e ascensore per accedere agli appartamenti. La luce della scala condominiale come va ripartita? Secondo i millesimi di proprietà tra tutti i proprietari dei piani (compreso il piano terra)?

Grazie!

pita dice:

Buongiorno a tutti,

in un edificio di 3 piani, l'appartamento al piano terra utilizza la scala condominiale solo per accedere al piano cantinato, mentre i 5 appartamenti distribuiti tra il primo e il secondo piano utilizzano scala e ascensore per accedere agli appartamenti. La luce della scala condominiale come va ripartita? Secondo i millesimi di proprietà tra tutti i proprietari dei piani (compreso il piano terra)?

Grazie!

La spesa luce scale va ripartita in proporzione all'altezza piano, p.es. 1° piano 10, 2° piano 20, 3° piano 30, piano interrato 10

quindi va calcolata per metà come millesimi di proprietà e per metà come altezza dei piani dal suolo?

a questo punto il piano cantante diventa il piano 'zero' e poi si conta l'altezza totale dell'edificio, giusto?

*non cantante, ma cantinato

pita dice:

quindi va calcolata per metà come millesimi di proprietà e per metà come altezza dei piani dal suolo?

a questo punto il piano cantante diventa il piano 'zero' e poi si conta l'altezza totale dell'edificio, giusto?

*non cantante, ma cantinato

No non si deve metà per altezza piano e metà per mlm (cc 1124 cc), ma tutto va ripartito per altezza piano (2°c. art. 1123 cc), e nel caso ci sono più unità nello stesso piano, la quota piano va ripartita per mm delle u.i. che si trovano in quel piano.

pita dice:

quindi va calcolata per metà come millesimi di proprietà e per metà come altezza dei piani dal suolo?

a questo punto il piano cantante diventa il piano 'zero' e poi si conta l'altezza totale dell'edificio, giusto?

*non cantante, ma cantinato

Nel tuo caso specifico, il piano cantinato paga 1/7 della spesa totale della luce.

 

Se nel piano cantinato oltre alla tua cantina ci sono altre cantine, un settimo della spesa piano interrato deve essere ulteriormente ripartito tra tutte le cantine del piano interrato, per millesimi di proprietà delle cantine se ci sono.

Se le vantine non sono millesimate e sono tutto uguali, quel settimo della spesa lo ripartirete in parti uguali tra tutte le cantine.

Leonardo53 dice:

Nel tuo caso specifico, il piano cantinato paga 1/7 della spesa totale della luce.

 

Se nel piano cantinato oltre alla tua cantina ci sono altre cantine, un settimo della spesa piano interrato deve essere ulteriormente ripartito tra tutte le cantine del piano interrato, per millesimi di proprietà delle cantine se ci sono.

Se le vantine non sono millesimate e sono tutto uguali, quel settimo della spesa lo ripartirete in parti uguali tra tutte le cantine.

Infatti 1/7 è uguale a 10 su una ipotetica spesa di 70, come detto al post # 2, e poi la spesa piano va ripartita per mlm delle u.i. di quel pano, --> post # 4, ed è ovvio che le cantine (no vantine - errore di battitura 🙃) sono uguali tutti pagheranno quell 1/7 in parti uguali.

Partecipa al forum, invia un quesito

×